Quantcast
Channel: Sento i pollici che prudono
Viewing all 84 articles
Browse latest View live

IL CAMBIAMENTO

$
0
0


Arrivi a un certo punto che dici "basta, le cose devono cambiare"

"Se vuoi che le cose cambino, come prima cosa devi cambiare tu"
dice Paolo Ruggeri, socio fondatore di Open Source Management

è di una semplicità e verità disarmante, ma spesso non ne vogliamo sapere.

Può essere molto difficile cambiare e la volontà gioca un ruolo fondamentale.
Se sei determinato ce la fai. Poi ci vuole la costanza e l'obiettivo sempre presente. 


A me è scattata una molla
le paure, i timori, i freni non ci sono più
non ho nulla da perdere
ma solo da guadagnarci

Non so come andrà, non si sa mai come andrà, ma so che farò di tutto per far andare le cose nel verso che dico io !


 E così ora sono concentrata su quello che voglio sia il mio lavoro a tutti gli effetti

oggetti decorati e personalizzati a mano da me 


Sono partita con la carica giusta
e ho già tante belle soddisfazioni



ecco perche' ultimamente manco dal blog,
ma farò in modo di far incastrare tutto perche' ci tengo troppo.

Un abbraccio
 post signature 
 
All photos by Sento i pollici che prudono

Country & Garden Show alla Versiliana

$
0
0
Atelier 57 F

Lo so, sono passate ormai 2 settimane da questo evento, 
ma il tempo vola e ci sono sempre un sacco di cose da fare.

Però volevo mostrarvi chi c'era  e cosa c'era
e per vedere cose belle non è mai tardi

E poi, sappiate che tutte (o quasi) queste partecipanti
saranno presenti all'eventone Natale al Poggio organizzato dalla Dani VerdeSalvia
domenica 23 novembre a sud di Firenze

Buona visione, alla prossima



Virginia Cei
oggetti raffinati e d'altri tempi. Lei è una ragazza bellissima




ConCreta
Bijoux speciali




Raffaella Melogranoantico

Da Raffaella si trovano profumi per il corpo e l'ambiente, balsami e altri prodotti naturali realizzati da lei
Ho passato così tanto tempo al suo banco ad annusare di tutto che alla fine non ho fatto neanche una foto dei particolari




Questi sono.... saponi a forma di dolce !!!
Mi dispiace, ma non so chi li crea, ma erano bellissimi da vedere








Zucca barucca
mani d'oro






un po' di sguardi qua e là







Mes objets de charme 
di Sara Stefanini
poetiche e delicate creazioni







Atelier 57 F
meraviglie di Nicole Parachini
che non ho conosciuto neanche stavolta, purtroppo






La regina delle corone
c'è qualcuno che ancora non la conosce ???
Ma è lei, Kia Bi
e le sue (loro, perche' c'è anche Andrea) creazioni le trovate qui
Archie and Me





Splendida mise en place
di Miglio showroom






Ma quanto sono belle queste stampe di Tatti Graphics
ovvero Annalisa Bocedi




dulcis in fundo
la leonessa (con quella testa)
Dani VerdeSalvia
di Rue de la Brocante


E ora
la parte social,
perche' a questi eventi si conosco un sacco di persone
si abbracciano quelle che erano solo amiche del web
e si ritrovano amiche già incontrate

      Con Raffaella di Melogranoantico                                                 Con Annalisa Bocedi (Tatti) e Dani VerdeSalvia

    Con Luisa di Mari                                                                             Con Luisa e Kia Bi (Lelia) 

post signature 
 
All photos by Sento i pollici che prudono

Risi e bisi come fosse primavera

$
0
0

E' una ricetta che sa di primavera, ma oggi non ho voglia di seguire le stagioni 
ho voglia che le stagioni seguano me.

I colori di questo piatto sono belli sempre e poi un primo così si può mangiare volentieri in quasi qualsiasi momento dell'anno.
Se poi fate come me che uso i pisellini primavera surgelati...


Ingredienti
400 gr. riso vialone nano
500 gr. pisellini primavera 
100 gr. pancetta fresca a dadini
1 cipolla tritata
50 gr. burro
1 cucchiaio olio e.v.o.
2 lt. brodo vegetale
100 gr. parmigiano grattugiato
1 noce di burro
prezzemolo tritato 
sale q.b.

Soffriggete la pancetta e la cipolla con il burro e l'olio, aggiungete i pisellini, mescolate e fate amalgamare i sapori, aggiungete un bicchiere di brodo caldo e fate cuocere per 20 minuti circa. Aggiungete il brodo rimasto e, quando inizierà a bollire, aggiungete anche il riso. Girate e mescolate con un mestolo di legno fino alla cottura del riso. Aggiungete il parmigiano, la noce di burro ed il prezzemolo tritato fuori dal fuoco. Aggiustate di sale se necessario. 


post signature 
 
All photos by Sento i pollici che prudono 

Cosa si fa per Halloween.... e per i figli !

$
0
0


Non è una nostra festa, è vero, non ci appartiene
ma sono tante le cose che non ci appartengono e che abbiamo fatto nostre
Ho un bimbo di 5 anni, alla scuola materna ieri avevano pure il menù di Halloween
Vai nei negozi e locali e trovi zucche, ragni e pipistrelli dappertutto
e così a casa ci siamo divertiti ad attaccare sagome di gatti, topi e pipistrelli



abbiamo impastato insieme per preparare dita di strega


Michelangelo ha virato più sul tema pasquale visto che ha voluto usare i tagliabiscotti a forma di carota e coniglietti ;)


abbiamo fatto strisce di sfoglia per imbalsamare wurstel
(spennellate le strisce di sfoglia con tuorlo d'uovo sbattuto, in forno a 180 °C per circa 20 minuti)



E visto che mi avanzava un albume ho fatto anche questi simpatici fantasmini di meringa




Per i fantasmini (circa 25)
1 albume di 36 gr.
36 gr. zucchero zefiro
36 gr. zucchero a velo
qualche goccia di limone
1 pizzico di sale

L'albume dev'essere a temperatura ambiente, se non lo è lo potete passare qualche secondo nel microonde per intiepidirlo, ma attenzione a non cuocerlo ! Un pizzico di sale lo fa montare meglio. 
Aggiungete lo zucchero zefiro e sbattete con le fruste fino ad avere un composto che ricorda la schiuma da barba. Unite lo zucchero a velo, setacciato, in due volte, dal basso verso l'alto per non smontare il composto e aggiungete qualche goccia di limone. 
Con una sac à poche senza beccuccio date la forma dei fantasmini su una teglia rivestita di carta forno.
In forno caldo a 90°C per circa 1 ora e mezza.
Decorate con cioccolato fuso aiutandovi con uno stuzzicadenti.



Per le dita di strega (circa 20)
280 gr. farina
100 gr. burro a pezzetti
100 gr. zucchero
1 cucchiaino di lievito
2 cucchiaini di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1 uovo
mandorle pelate tagliate a metà per la lunghezza

In un mixer mettete la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti, l'estratto di vaniglia, un pizzico di sale ed il lievito. Frullate bene. Aggiungete l'uovo e frullare ancora per amalgamare il tutto.
Prendete l'impasto e lavoratelo un po' con le mani finché non risulta ben compatto.
Create dei rotolini tipo grissini lunghi circa 9 cm. Fateli abbastanza sottili perché in cottura lieviteranno. Premete ad un'estremità una lamella di mandorla e con il dorso di un coltello fate due righe vicino all'unghia e tre per la nocca. Adagiate le dita su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° C per circa 10 minuti o fino a leggera doratura.

E voi ? Avete organizzato o preparato qualcosa ?
Raccontatemi un po' e buon divertimento !!!


Baci baci

post signature 
 
All photos by Sento i pollici che prudono 

CUPCAKES perché la merenda la preparo io

$
0
0
 merenda

Ben ritrovati ! 
Qui oggi piove, altrove il tempo fa disastri, l'aria è veramente strana
siamo a novembre ma sembra primavera. 
Io sinceramente sono un po' disorientata, non so voi. 

Ieri il tempo era decisamente più bello, sono uscita per fare delle commissioni, ho preso gli ingredienti che mi mancavano e nel pomeriggio ho preparato dei semplicissimi e velocissimi cupcakes che erano giusto pronti per merenda.

tiger

Vediamo cosa ho utilizzato

Ingredienti
 (per circa 12 cupcakes)
125 gr. farina 00
125 gr. zucchero di canna
125 gr. burro morbido
2 uova
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 - 3 cucchiai di latte o panna fresca

Accendete il forno a 200 °C. Mettete tutti gli ingredienti, tranne il latte, in una ciotola e mescolate con le fruste. All'ultimo aggiungete il latte per ammorbidire un po' l'impasto e amalgamate.
Potete cuocerli così, semplici semplici, oppure aggiungere all'impasto frutta fresca, frutta secca o cioccolato. Io questa volta a metà dell'impasto ho aggiunto nocciole tostate e tritate e all'altra metà pezzetti di banana e gocce di cioccolato.
Su una leccarda posate dei contenitori rigidi per cupcakes, io questi li avevo presi da Tiger

cupcakes

oppure mettete dei pirottini all'interno di una teglia per muffin. 
Per distribuire l'impasto utilizzo un porzionatore per gelato, davvero comodo. 
Infornate e cuocete per 15 minuti circa. Fate la prova stecchino per controllare che siano cotti anche al centro.

Questo bel vassoio è un acquisto fatto da Gianni del negozio Le Mas Histoires d'Interieurs 

merenda

Non sono semplici e veloci ? Non vale proprio la pena di comprare merendine. 
Restano morbidi a lungo e si possono congelare per averne sempre una scorta. 

Per una festa o per Natale saranno belli se decorati con ghiaccia reale o con la glassa al burro.

A presto

post signature

All photos by Sento i pollici che prudono

DIY: un fiore per Amanda

$
0
0
 

Ieri siamo andati a trovare una coppia di amici che ha avuto una bimba da poco, Amanda.
Le ho preso un regalo e per il pacchetto ho trovato una carta veramente deliziosa, della Stewo, una marca svizzera.
La carta ha una fantasia perfetta per una new baby, con tante dolci carrozzine, colori pastello, fasce a quadretti e tanti cuoricini


Un nastro non lo vedevo bene per completare il pacchetto, mentre un singolo decoro sì
Ho dato un'occhiata in pinterest ed ho trovato questo tutorial col quale si possono realizzare dei fiori oppure dei pon pon con la carta velina

Detto fatto


Cosa ne dite ? Io lo trovo carinissimo e non avevo la carta rosa altrimenti...


A presto e buon inizio settimana

post signature

All photos by Sento i pollici che prudono

GIVEAWAY per festeggiare il primo anno di blog !

$
0
0
sento i pollici che prudono


Ecco, ci siamo, il 20 novembre farò 1 anno di blog !
Avevo tanto atteso e meditato prima di aprirlo e da allora mi sono successe solo cose belle

Tante conoscenze nuove, tante belle persone
comunicazione e confronto
scambi di idee
nuovi lavori e soddisfazioni

Voglio festeggiare con voi che mi date motivo ogni volta per scrivere 
che mi fate sorridere e mi sostenete con la vostra presenza

In palio una tazza da caffè o da tea in porcellana (lo deciderà il vincitore quale fra le due) 
personalizzata

Il fortunato sceglierà il colore e la scritta e sarà solo sua ! 

Per chi non li conoscesse, questi di seguito sono alcuni dei lavori che ho realizzato


tazzina caffè

adrialisa

tazze da tea

adrialisa

Le regole per partecipare sono le seguenti:
- lascirare un commento sotto a questo post
- diventare follower del blog
- mettere "mi piace" alla pagina di facebook
- condividere il post

La cosa importante per poter partecipare è lasciare il commento qui sotto
per il resto sarà un piacere se lo farete 

Il giveaway terminerà alle ore 23.59 del 20 novembre 2014

adrialisa


Il 21 novembre ci sarà l'estrazione e comunicherò il nome del vincitore 

Buona fortuna a tutti
e ora aspetto i vostri commenti

 
 All photos by Sento i pollici che prudono

GIRANDOLE AL CIOCCOLATO GIANDUIA ovvero, come ti resuscito i morti per dargli il colpo di grazia

$
0
0


L'ho scritto l'altro giorno e chi mi segue su facebook lo sa
ho fatto un dolce che prometteva bene, molto bene
un dolce fatto da Anna Moroni a "dolci dopo il tiggì"

Siamo andati a trovare dei nostri cari amici che hanno avuto una bimba, gli stessi del pacchetto con il pon pon di carta velina per intendersi e ho pensato che, probabilmente, una bella carica di cioccolato li avrebbe tirati su in caso di stanchezza


Ho ottenuto l'effetto che volevo :))))
Vi posto la ricetta così com'era, ma farò delle annotazioni  in base ai miei risultati perché delle quantità, a mio avviso, erano esagerate

Ingredienti
Per la pasta savoiardo o biscotto o biscuit
 4 tuorli
4 albumi
90 gr. zucchero
50 gr. farina 00
10 gr. maizena (dà elasticità)
40 gr. cacao amaro
Per la crema gianduia:
90 gr. crema pasticcera
300 gr. cioccolato gianduia o gianduiotti 
300 gr. panna fresca 
(io per errore ho messo 300 ml. di panna, peso maggiore quindi, ma la crema secondo me era morbida e soda al punto giusto, però me ne è avanzata)
Per le nocciole sabbiate:
 200 gr. zucchero semolato
80 gr. acqua
100 gr. nocciole intere
(basta e avanza la metà, fate anche 1/3)
Per il fondo di cioccolato:
200 gr.cioccolato gianduia o gianduiotti fusi
(anche per questi basta la metà)


Iniziate dalla crema gianduia: preparate la crema pasticcera. Mettete a fondere i gianduiotti a bagnomaria. Unite il cioccolato fuso alla crema pasticcera aiutandovi con una frusta manuale. Incorporate la panna semimontata. Mettete in frigorifero a rapprendere. 
Ora la pasta savoiardo: montate gli albumi a neve ferma. 
Non aggiungete pizzichi di sale, ho scoperto proprio  in questi giorni che non va fatto perché il sale destabilizza la schiuma. Infatti se si montano gli albumi con il pizzico di sale dopo poco sul fondo troveremo del liquido. Senza sale non rilascia assolutamente nulla, l'ho provato proprio in questa occasione. E' un mito da sfatare.
Per chi volesse approfondire, qui può trovare spiegazioni più tecniche.
Montate i tuorli con lo zucchero e incorporate gli albumi montati con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto e quindi la miscela di polveri setacciate, sempre dal basso verso l'alto.
Spalmate il composto su una teglia rivestita con carta forno, livellate ed infornate a 160 - 170° C per 12 - 15 minuti, non deve seccare, deve rimanere soffice.
Su un panno pulito ed inumidito spargete dello zucchero semolato, estraete la pasta savoiardo dal forno e mettetela sopra al canovaccio, levate la carta forno, spalmate la crema al gianduia ed arrotolate, aiutandovi col panno. 
(Se non avete la crema pronta, potete arrotolare intanto la pasta con l'aiuto del canovaccio e lasciarla avvolta. L'umidità farà sì che non si spezzi. Una volta presa la forma la potete anche srotolare, farcire e riarrotolare)
Mettete in freezer ad indurire avvolto nella pellicola


Per le nocciole sabbiate o croccante alle nocciole: in una padella mettete lo zucchero e l'acqua, portate a bollore senza mescolare, versate le nocciole intere e mescolate, a fuoco medio, finché non vedrete che lo zucchero  si attacca alle nocciole. Spegnete e fate raffreddare. Tritatele grossolanamente.
Un'ora prima di servire o anche più estraete il dolce dal freezer, sciogliete i gianduiotti a bagnomaria o al microonde, glassate la superficie del rotolo nella parte superiore e sui lati e cospargete di granella di nocciole.
Affettate e disponete sul piatto.
Conservatelo in frigorifero.

Penso che quest'anno per le feste natalizie farò il famoso tronchetto di Natale
ce l'avevo in nota da tempo e non mi ero mai cimentata, mi sembrava difficile e invece non lo è per niente

Spero vi sia piaciuto
a noi tantissimo e non vi dico ai bimbi !!!
A presto
All photos by Sento i pollici che prudono 

HAPPY COMPLIBLOG a me !!!

$
0
0
torta al cioccolato

Un anno fa il primo post
pioveva e io ero agitata
tante domande e tante insicurezze

Un anno dopo c'è il sole
timori non ne ho più
e festeggio con voi con un dolce che nel nome dice tutto
la Devil's food cake

devil's food cake

 di origine americana, composta da strati  di torta al cacao e farcita e ricoperta con una glassa al cioccolato
Per niente dietetica, sappiatelo !

La torta è speciale già da sola, senza glassatura; soffice, umida il giusto, si scioglie in bocca e non è troppo dolce. La rifarò in versione monoporzione/muffin perché è davvero speciale.

E ora veniamo alla preparazione perché sono sicura che qualcuna di voi vorrà rifarla

Ingredienti
Per la torta
50 gr. cacao amaro in polvere (setacciato)
100 gr. zucchero muscovado
250 ml. acqua bollente
125 gr. burro
150 gr. zucchero semolato
225 gr. farina 00
1/2 cucchiaino lievito in polvere
1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
2 cucchiaini estratto di vaniglia
2 uova medie
Per la glassa
125 ml. acqua
30 gr. zucchero muscovado
175 gr. burro
300 gr. cioccolato fondente spezzettato

Foderate il fondo di una tortiera di 20 cm. diametro e coi bordi alti con la carta forno ed imburrate i lati.
Accendete il forno a 180 °C.
Mettete il cacao setacciato e i 100 gr. di zucchero muscovado in una ciotola o una caraffa, versate l'acqua bollente e mescolate.
In un'altra ciotola mescolate la farina, il lievito ed il bicarbonato e mettete da parte.
Montate il burro e lo zucchero semolato in un mixer o in una planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete quindi l'estratto di vaniglia, continuando a mescolare. Poi unite il primo uovo e subito dopo un cucchiaio di farina e fate incorporare bene. Aggiungete il secondo uovo e un altro cucchiaio di farina.  Incorporate il resto della farina e per ultimo il cacao precedentemente mescolato con lo zucchero muscovado e l'acqua bollente.
Versate il composto nella tortiera e cuocete a 180 °C per circa mezz'ora. Ricordatevi di fare la prova stecchino. Una volta pronta mettete la teglia a raffreddare su una gratella.
Ora la glassa: mettete il burro, lo zucchero muscovado e l'acqua in un pentolino a fuoco lento a sciogliersi. Quando inizia a bollire togliete dal fuoco, unite il cioccolato a pezzetti e muovete il pentolino in modo che tutto il cioccolato si scaldi. Lasciate riposare un minuto e poi mescolate con una frusta fino ad ottenere una lucidissima e liscissima glassa. Lasciate riposare per circa 1 ora mescolando di tanto in tanto.
Sformate la torta ormai fredda dallo stampo, tagliatela a metà per ottenere due strati, posate la base su un piatto o una alzata e spalmate il primo strato con 1/3 della glassa, posate il secondo disco e con la restante glassa ricoprite l'intera torta. Create movimento, delle puntine o delle onde sulla torta.
Fate rassodare la glassa e poi.... tuffatevi !!!

P.S.: nel mio caso la tortiera era di 16-17 cm. di diametro perché volevo una torta più stretta e di 3 strati.
 Ho cotto 2/3 di impasto prima ed 1/3 dopo.
La prima torta l'ho tagliata a metà per avere due dischi. 

devil's food cake


Vi ricordo che oggi è anche l'ultimo giorno per partecipare al giveaway e domani una manina sceglierà
il vincitore

buona fortuna !
All photos by Sento i pollici che prudono

GIVEAWAY il vincitore

$
0
0
Come promesso oggi c'è stata l'estrazione fra tutti coloro che avevano lasciato un commento sotto al post del Giveaway

Ho fotografato tutti i passaggi per farvi sentire più partecipi

giveaway

Nessun errore o dimenticanza, ho stampato tutti i commenti, li ho tagliati, arrotolati e chiusi con gli anellini di pasta

giveaway


estrazione


Un contenitore di vetro e, ciaf, la manina di Michelangelo che pesca



and the Winner is.......

lieta cima

Lieta spero tu sia contenta quanto lo sono io :-)


Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato, nei prossimi giorni risponderò ad ognuno di voi, come piace fare a me  :-)

A presto


All photos by Sento i pollici che prudono

NATALE AL POGGIO tre giorni dopo

$
0
0
Tanti di voi conoscono l'evento
tanti ci sono proprio stati

ancora più bello di Maggio al Poggio
(se era possibile)

Organizzato veramente bene dalla ormai mitica DaniVerdeSalvia
con le sue aiutanti elfe
hanno messo insieme una sessantina di creative
una più brava dell'altra
in una location speciale
un borgo interamente ristrutturate situato sulle splendide colline del Chianti, a poca distanza da Firenze

E' stata una giornata intensa, piena di emozioni, ricca di incontri, di abbracci e sorrisi
Veramente una bella domenica che sapeva di festa
Penso a tutte le persone che ho incontrato e vedo solo sorrisi sinceri e gioia.
Mi sento fortunata !

Questo post lo dedico a tutte le amiche che ho conosciuto,
a quelle che ho rivisto, a quelle che purtroppo non ho incontrato,
ma soprattutto a chi non è potuto venire

Via, ora vi accompagno virtualmente a fare un giro
per scoprire le bellezze del fatto a mano con amore

DaniVerdeSalvia - Rue de la Brocante
rue de la brocante
natale al poggio


Annalisa Bocedi - Tatti Graphics
tatti

natale al poggio


Due sorelle
Annalisa di Alisanna Ferro & Terra (a sinistra)
&
Raffaella di All Those Lovely Things (a destra)
alisanna

Natalia Carducci - Zucca Barucca
natale al poggio
natalia carducci

Sara Arduini - Perle di cotone
natale al poggio
perle di cotone

Sara Stefanini - Mes objets de charme
natale al poggio

natale al poggio
sara stefanini

Lucia Locatelli - La gallina Rosita
natale al poggio
lucia locatelli

Gabriella Lardieri - Filo e fantasia
natale al poggio
filo e fantasia

Rossella Benuzzi - Shabby crochet
natale al poggio

shabby crochet

 NaTilla
natale al poggio
NaTilla


natale al poggio
little things

natale al poggio


Marina Barbati - La Gallinella Bianca
natale al poggio

marina barbati

Daniela Marchini - Comme le souffle du vent
natale al poggio

Barbara Bussolari - L'Atelier de BB
natale al poggio

Federica Zancan - La Sartoria dei Confetti
natale al poggio

nanacea

Manuela Pink Frilly
Silvia Raga - Giochi di carta
natale al poggio
natale al poggio

Diana Pilotto - Atelier dello Shabby
natale al poggio

Annalisa - Anni's Chic
natale al poggio

anni's chic

Nicole Parachini - Atelier 57F
natale al poggio

nicole parachini

Maria Grazia - La Pansè di Mary
natale al poggio

natale al poggio

Eugenia Ferretti - My New Old Life
natale al poggio

natale al poggio
my new old life



Fulvia Kerniat - Sottovetro
natale al poggio

sottovetro

Cecilia Cavallini - Art and Craft
natale al poggio

natale al poggio
signor fox

Raffaella - Melogranoantico
natale al poggio

Lelia & Andrea - Archie and Me
natale al poggio
lelia

natale al poggio

Erika Benigni - Sogni di Stoffanatale al poggio

Elena Valentini  e Verusca Ippolito - Magic Bus
natale al poggio
magic bus

Una passeggiata bella lunga, vero ?
E non sono neanche riuscita a passare da tutti

Lo dico una volta e vale per tutte loro:
sono persone gioiose, capaci, piene di idee e di voglia di fare
hanno un'ottima manualità e tanto buon gusto
Ognuna ha allestito il proprio spazio in modo impeccabile

Mi dispiace solo di non aver fatto neanche una foto in loro compagnia,
ma sono sicura che ci saranno altre occasioni

natale al poggio

E se vi sono piaciute, sappiate che alcune espositrici le troverete anche a
il 13 e 14 dicembre
a Massa e Cozzile 

A presto 

All photos by Sento i pollici che prudono




PLACES I SUGGEST: Porta alla Fonte

$
0
0

E' con grande piacere che oggi vi accompagno in un posto davvero speciale
una casa vacanze situata nell'antico borgo medievale di Massa e Cozzile, a poca distanza dalle storiche Terme di Montecatini
Da qui si gode di una vista incantevole sulle splendide colline toscane punteggiate di ulivi, vigneti e cipressi


Porta alla Fonte era il sogno di Roberta 
e da un anno è diventato realtà !

Un giorno sono andata a trovarla, l'avevo incontrata solo una volta, ma non ci eravamo parlate. Come ha aperto la porta della casa sono rimasta incantata dal buon gusto e dall'attenzione messa in ogni più piccolo particolare
Mentre mi raccontava della ristrutturazione le si illuminavano gli occhi, è di una dolcezza rasserenante,
una persona che sa mettere a proprio agio



Questo è il luogo ideale dove rifugiarsi per una vacanza
per staccare completamente
sentendosi però come a casa




Un nido fatto col cuore
curato in ogni minimo dettaglio


Tanti oggetti in argento Sheffield e delicati servizi della storica Richard Ginori
per abbellire le colazioni ed i pranzi degli ospiti




Oggetti del passato scelti con cura rendono la casa accogliente, ospitale e calda



La camera da letto matrimoniale colpisce subito per la testiera che riporta la frase di Platone
"La bellezza è lo splendore del vero"
essenza di ciò che è questa casa vacanze




Meravigliosi i lini scelti da Roberta per coccolare i suoi ospiti
preziosi e raffinati tessuti per il letto



La camera matrimoniale ha il suo bagno interno, luminoso e curatissimo


C'è poi un'altra stanza con un divano letto dallo stile vintage
illuminato da uno splendido e luccicantissimo lampadario di cristallo
(adoro l'illuminazione di questa casa, i lampadari e le appliques sono uno più bello ed originale dell'altro)


Anche questa stanza ha il suo bagno, con la tanto amata vasca coi piedini e raffinata biancheria


Un posto così non poteva non avere anche un piccolo giardino incantato



Sono felice di aver conosciuto meglio Roberta perché è una bellissima persona ed è un piacere stare in sua compagnia e so che presto la rivedrò
Il Borgo di Massa infatti il 13 e 14 dicembre ospiterà l'evento Vicoli di Natale, organizzato proprio da lei,  insieme ad altre belle donne. Le vie e le piazzette si popoleranno di banchi di bravissime artigiane, creative, il brocante e il fatto a mano saranno i protagonisti. Sabato ci saranno piccoli folletti per le strade, mentre domenica canti gospel e un appuntamento speciale, nel pomeriggio,  proprio alla casa Porta alla Fonte, con Paola Arianna Appetecchi di Ary's House Atelier, un laboratorio di pasticceria natalizia per bambini e adulti.
Non mancherà naturalmente Babbo Natale
Volete sapere qualche nome di chi parteciperà e che potrete trovare ?
Ve ne faccio solo alcuni: Monica di Letrecivettefattoamano (non vedo l'ora di conoscerla di persona), Cecilia Cavallini di Art and Craft, Nicole Parachini con Atelier 57F, Lelia e Andrea con Archie and Me, Au-chineur (per tutti gli amanti del brocante e delle pitture di Annie Sloan), Federica Zancan (solo domenica) con La Sartoria dei Confetti, Elisa Minetti di Sono solo scarabocchi, Sara Stefanini con Mes objets de charme, Erika Benigni di Sogni di Stoffa, Gabriella Lardieri di Filo e fantasia, Chiara Neri di Biancalatte, Non solo cotone di Tiziana, tanti altri ancora e naturalmente, loro, Virginia Silvia e Roberta !
Ci sarà anche Irene Berni del VDR (sì, proprio lei) con il suo libro


Spero di incontrarvi all'evento 
a presto
All photos by Sento i pollici che prudono

VICOLI DI NATALE il mio reportage

$
0
0

Rieccomi amici !
Come avete passato le feste di Natale ? 
Io, anzi noi, visto che di 3 non se n'è salvato neanche uno, l'abbiamo passato malati. 
Così tutti i miei bei programmi sono andati in fumo, non ho fatto quello che volevo fare, mi immaginavo a preparare tante cose buone con la mia mammina, ad apparecchiare una bella tavola e, invece, ero una specie di cadavere che non stava in piedi. 
E quindi penso già al prossimo Natale, perché questo me lo sono praticamente perso.
Spero che a voi sia andata meglio.

Prima di andare a Milano per le feste sono stata presa da mille cose e mille lavori da consegnare e il mio reportage su un bellissimo evento alla sua prima edizione ha dovuto aspettare il nuovo anno per vedere la luce. 

Quest'anno, tra i miei buoni propositi, c'è quello di pubblicare post come fossi una persona seria. 
Insomma, con una certa frequenza e regolarità. Ce la farò ?!?!?! Staremo a vedere.

Ma ora torniamo ai Vicoli di Natale, il marché organizzato da cinque donne in gamba
 (Roberta, Virginia, Silvia D., Silvia B. e Francesca)
 che sono riuscite a creare, nel borgo di Massa e Cozzile, un'ambientazione davvero suggestiva.



Lungo le stradine banchi e lucine. Nelle piazzette e per le vie tutte le bravissime espositrici e poi cioccolata calda, crèpes e primizie a ristorare i visitatori 



E' stata un'occasione per ritrovare persone che già conoscevo e per abbracciare persone con le quali avevo rapporti solo via web. 
E così tra chiacchiere, risate e racconti sono volate due giornate speciali

Chiara Simonini di Enjoy Coffee And More vende delle cose splendide
tazze, tazzine, teiere, piattini, posate, gioielli e tante tante alzatine di vetro !!! 








Cecilia Cavallini di Art and Craft, creatrice del Signor Fox dà corpo alle fiabe




Monica di Letrecivettefattoamano era un'amica virtuale finché non ci siamo abbracciate
che bello che è stato conoscerla e poter parlare un po' con lei
Tutte le cose splendide che vedete sotto le ha fatte con le sue mani
bravissima e con un gran bel sorriso !








Vorrei una bimba già solo per poterle comprare dei vestitini belli come questi di Biancalatte 





Altro incontro che da virtuale è passato a reale è stato con Sara Stratimirovich di Reve Blanc
Bravissima, umile, dolce ed entusiasta, così è apparsa a me !







Federica Zancan de La Sartoria dei Confettiè un'amica ritrovata
inconfondibili le sue creazioni



Francesca Nannini, che non conoscevo e che, in realtà, non ho conosciuto neanche questa volta, ma mi sono bastati i suoi sorrisi per capire che è una bella persona
Al suo banco c'erano anche i libri di Irene ed è venuta anche lei così ho potuto riabbracciarla 







Oggetti eleganti e raffinati, deliziose ed originali alzatine create da Roberta Mazzaccheri




Virginia Cei, ragazza splendida dentro e fuori e mani d'oro
ha martellato cucchiai per due giorni per realizzare oggetti personalizzati





 Irene di Semplicemente Irene crea delicati pom poms in tulle, collane e bellissimi e particolari braccialetti  





Ho rivisto con tanto piacere Lelia e Andrea, mente e braccio delle mitiche corone arrugginite





Sara Stefanini di Mes objets de charme che rivedo sempre tanto volentieri
realizza tantissimi oggetti, uno più bello dell'altro, dalle alzatine con base in legno e cloche in rete, collane particolari e sogni che prendono vita grazie ad un fil di ferro.






Au Chineur, ovvero David e Laura, vendono oggetti vintage e di antiquariato
e sono rivenditori delle pitture di Annie Sloan, le chalk paint






In tutta questa bellezza le organizzatrici hanno pensato anche di dare un premio a 5 creative, a loro discrezione e con 5 temi diversi


Sara Stratimirovich ha vinto uno dei premi e io passavo di lì
E' stato bello vedere la sua commozione nel riceverlo





Roberta ha messo a disposizione la sua splendida casa vacanze per ospitare Babbo Natale che in quei due giorni ha ricevuto e accolto un sacco di bambini





Michelangelo sabato è andato a vederlo e ha scritto la sua letterina nella quale chiedeva....
un mocio per lavare per terra !!! O.o
Beh, domenica, quando siamo tornati, Babbo Natale gli ha fatto trovare il regalo che tanto desiderava !!!!!
Era di un felice che voi non ve lo potete immaginare e la sera, appena arrivati a casa, ha voluto subito usarlo 




Domenica pomeriggio c'è stato poi il laboratorio di pasticceria con Arianna di Ary's House Atelier
Arianna è una persona dolcissima, ha radunato intorno al tavolo tanti bimbi che insieme a lei hanno impastato e formato biscotti





Facevano tenerezza tutti questi bambini che ascoltavano attenti e impastavano in silenzio con quelle belle manine 




Vi do una bella notizia: Arianna farà altri laboratori di pasticceria qui a Porta alla Fonte, ogni ultimo sabato del mese. Se siete interessati contattatela, sarà bellissimo !

Chissà se a primavera replicheranno anche l'evento, speriamo di sì
Nel caso ve lo farò sapere !!! 

Spero vi sia piaciuto questo tour virtuale e vi aspetto alla prossima
un abbraccio  
All photos by Sento i pollici che prudono


SALAME DI CIOCCOLATO e la dieta comincia lunedì

$
0
0
cioccolato

Lo so, lo so, sarebbe momento di dieta questo, ma.... 
facciamo finta di aver già bruciato tutto quello che abbiamo mangiato durante le feste natalizie 
e prepariamoci un bel dolcino

Credo che questo sia il primo dolce in assoluto che ho preparato
Ricordo che lo facevo già quando andavo alle superiori

La ricetta è tratta da un libro di mia mamma
ed ha sempre riscosso un grande successo

cioccolato

Gli ingredienti sono pochi e bisogna sceglierli di qualità, come sempre d'altronde ;)

Ingredienti
200 gr. burro 
200 gr.zucchero
250 gr. oro saiwa
80 gr. cacao amaro (io Van Houten)
2 uova
cioccolato

Fate fondere il burro a bagnomaria o nel forno a microonde.
Spezzettate i biscotti  in una terrina, i più grossi devono avere la misura di un'unghia di pollice.
Aggiungete il burro fuso, il cacao, lo zucchero e le uova.
Mescolate bene con un cucchiaio di legno.
Versate il composto su un foglio doppio di carta alluminio e dategli la forma di un cotechino. 
Avvolgetelo nella carta, chiudete bene e riponete in frigorifero per almeno 2 ore o finché è ben rassodato.
Toglietelo dal frigo al momento di servirlo

cioccolato



salame al cioccolato


salame al cioccolato

Una fettina non ingrassa ;)
Buon fine settimana

All photos by Sento i pollici che prudono



CANEDERLI

$
0
0
gnocchi di pane

Buongiorno !
Il freddo sembra essere arrivato
ed oggi il tempo qui è veramente indeciso; ora piove, ora c'è sole.
L'umidità è una costante del posto in cui vivo, ahimè. Dicono sia una delle città più piovose d'Italia.

Per scaldarmi le ossa e anche un po' il cuore oggi, per pranzo, canederli !
uno dei miei comfort food preferiti

gnocchi di pane

Li ho mangiati tutte le volte che sono andata sulle Dolomiti, anche in estate.
Il ricordo più bello che ho è quello di me a mangiare canederli fumanti, dopo una mattina di sci, sulla terrazza del rifugio Las Vegas in Alta Badia, tutta la neve intorno ed il sole accecante. Che spettacolo ! Bei tempi !!!

In attesa di poter gustare di nuovo quelli originali
vi do la ricetta che ho usato io

Ingredienti
2 litri brodo carne
200 gr. pane raffermo
100 gr. speck
2 uova
40 gr. farina
150 ml. latte
1 cipolla
30 gr. burro
olio e.v.o.
noce moscata
sale
pepe
prezzemolo

Tagliate a dadini di circa 1 cm. il pane raffermo (sono buoni anche con il pane nero o integrale). Io questa volta ho usato pane di segale, fantastico. 
Mettetelo in una ciotola, aggiungete le uova sbattute, un pizzico di sale e di pepe ed il latte. Mescolate bene e lasciate riposare per almeno 2 ore coprendo il recipiente con un canovaccio.
Durante queste 2 ore mescolate ogni tanto il pane girandolo bene dal basso verso l'alto perché si inumidisca dappertutto. 
Trascorso il tempo di riposo tagliate finemente lo speck e la cipolla e soffriggete in olio e.v.o. e nel burro.
Una volta raffreddato incorporatelo al pane, aggiungete del prezzemolo tritato e la noce moscata e infine la farina. Mescolate per bene e coprite di nuovo per circa mezz'ora. I sapori si amalgameranno e la farina farà rassodare l'impasto. Dopo il riposo formate i canederli, ovvero delle palle di circa 8 - 10 cm. di diametro, con le mani bagnate con dell'acqua perché non si appiccichi l'impasto. Fateli rotolare nella farina.
cuoceteli tutti insieme nel brodo di carne, a fuoco molto basso, per circa 15 minuti. Sono pronti quando vengono a galla. Li potete gustare nel brodo oppure conditi con burro fuso e salvia.

Un consiglio: quando formate i canederli, mettete il primo nel brodo caldo per verificare che non si sfaldi, nel caso dovrete aggiungere un po' di farina all'impasto.

Se vi avanzano, da crudi, surgelateli e, quando li vorrete mangiare, basterà prenderli dal freezer e metterli a cuocere nel brodo bollente.

canederli

E voi ? Cosa preferite mangiare in inverno ? Qual è il piatto che vi fa stare bene ? 
Buon appetito e a presto

All photos by Sento i pollici che prudono

LASAGNA SALSICCIA BROCCOLI E PANE CARASAU

$
0
0

Quando vado al supermercato, finito di prendere quello che mi serve, passo nella zona giornali a sfogliare riviste di arredamento e di cucina. In una di queste occasioni ho trovato una ricetta che mi è sembrata semplice e simpatica, ho dato una letta e poi l'ho rifatta a casa. Siccome la rivista non l'ho acquistata non so se era esattamente così la ricetta, ma poco importa. 
Questo è quello che ho fatto io


Ingredienti
2 broccoli
4 - 5 salsicce 
pane carasau
olio extra vergine d'oliva
peperoncino secco
aglio
sale
pecorino romano

Prendete le salsicce, privatele del budello e mettete la pasta fra due fogli di carta forno. Stendete la pasta della salsiccia in un rettangolo alto mezzo cm. Per la cottura potete optare per: una padella antiaderente calda, senza aggiunta di condimenti oppure sulla griglia o sulla brace se avete il camino o un barbecue o, ancora, in forno preriscaldato a 200 °C per una decina di minuti. Ricordate che la salsiccia va cotta bene. 
Nel frattempo pulite i broccoli, ricavate le cimette, lavatele, asciugatele e cuocetele al vapore (o lessatele in acqua leggermente salata) per pochi minuti. Una volta morbide passatele in padella con un filo d'olio, peperoncino, due spicchi d'aglio, fate insaporire e salate.
Ora potete comporre il vostro piatto iniziando con uno strato di pane carasau, poi uno strato di salsiccia,  uno di broccoli e ancora pane carasau, salsiccia a broccoli. Terminate con il pane carasau e i broccoli. Una grattata di pecorino romano et voilà, il piatto è pronto.


Buon appetito e a presto !!!

All photos by Sento i pollici che prudono



CROISSANT con lievito madre

$
0
0

Lunedì sera, un'altra settimana è iniziata. Vi siete scritti quello che dovete e/o volete fare ?
Io sì e tra le cose scritte c'erano questi fantastici croissant au beurre con lievito madre.
Ve lo dico subito, se siete masochiste è una ricetta che fa per voi.
Chi pensa di volerli mangiare il giorno stesso che inizia ad impastare cerchi un'altra ricetta.
Bisogna armarsi di pazienza e dopo due o tre giorni avrete i vostri croissant pronti. 
L'attesa è comunque ripagata, ne vale davvero la pena. Almeno una volta nella vita si può provare, non la prenderei come un'abitudine, a meno che non abbiate una pasticceria/panetteria, ma allora non avrete neanche bisogno di questa ricetta, forse.


La mia fonte questa volta è la mitica Paoletta di Anice&Cannella che per i lievitati è una certezza.
Andate a vedere il suo blog, ne vale davvero la pena.
E ora vi riporto quantità e procedimento come scritto da lei. 
Io ho seguito tutto alla lettera e mi sono trovata davvero bene.

Ingredienti
530 gr. farina setacciata
[Paoletta ha usato 330 gr. di farina w330 del molino Rossetto e 200 gr. di farina 0 per pane sempre Molino Rossetto. Io non li avevo e come suggerisce lei, in alternativa, si miscelano 50% di manitoba (ovvero 265 gr.) insieme a 25 % (132,5 gr.)  di farina 0 e 25 % (132,5 gr.) di farina 00]

110 gr. zucchero
35 gr. burro aromatizzato con scorza d'arancia
2 tuorli
250 gr. acqua
10 gr. latte in polvere
  8 gr. sale
150 gr. lievito madre maturo e rinfrescato 2 o 3 volte 
340 gr. burro per la sfogliatura (meglio se bavarese, buono anche quello danese)

aromi:
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
buccia grattugiata di 1 arancia
1 cucchiaino di limoncello

Per prima cosa bisogna rinfrescare il lievito madre per 2 o 3 volte (con le pause di 3 - 4 ore tra un rinfresco e l'altro)
Qualche ora prima di iniziare a preparare l'impasto sciogliete il burro a fuoco basso o al microonde con la buccia d'arancia grattugiata. Fate raffreddare e coprite con pellicola. Deve diventare cremoso.

Sciogliete nella ciotola della planetaria il lievito madre con 200 gr. di acqua (presa dal totale) e lavorate con le mani per scioglierlo il più possibile. Aggiungete, tutti d'un colpo, 300 gr. di farina setacciata (presa dal totale) Idratate la farina usando la foglia o una spatola o una forchetta. Coprite con pellicola e lasciate riposare per 30'.

Sciogliete bene il latte in polvere nei 50 gr. di acqua rimasta.
Avviate la planetaria col gancio e impastate aggiungendo 1 tuorlo alla volta seguito dallo zucchero e da un po' di farina. L'impasto deve rimanere morbido e ben legato ad ogni inserimento. 
Aggiungete l'acqua nella quale poco prima avete sciolto il latte in polvere, seguita dal sale e dalla farina rimanente, tranne una cucchiaiata colma. Legate l'impasto.
Inserite il burro aromatizzato, fatelo assorbire e aggiungete la farina rimasta. Unite il limoncello e l'estratto di vaniglia poco a poco.
Lavorate l'impasto finché sarà ben liscio.
Quando sarà pronto appiattitelo in un piccolo rettangolo, mettetelo in un sacchetto chiuso e riponetelo nella parte più fredda del frigo [è importante che ci siano 4°(nel mio c'era qualche grado in più ma è andata bene lo stesso) ] per almeno 2 ore.
A questo punto tirate fuori l'impasto dal frigo e fate il pacchetto col burro e proseguite con le 3 pieghe a 3.
Viene spiegato tutto perfettamente qui: come inserire il panetto di burro, i vari passaggi per le pieghe e la formatura dei croissant.
Tra una piega e l'altra deve passare 1 h e 30'
Dopo l'ultima piega riporre in frigorifero per tutta la notte
La mattina seguente formate i croissant, posateli sulle teglie coperte con carta forno e copriteli con pellicola.
Attendete il raddoppio del volume. I tempi dipendono dalla temperatura della stanza. Io li ho fatti lievitare un giorno intero. In estate ci vorrà sicuramente di meno.
 
croissant appena formati
dopo ore ore e ore di lievitazione
Prima di infornare spennellateli con l'albume leggermente sbattuto e spolverate di zucchero semolato o di canna. Io ne ho fatti un po' in un modo e un po' nell'altro.
croissant spennellato con albume e spolverizzato con zucchero di canna
 
Infornate in forno già caldo, ventilato, a 200° per 6', abbassate a 180° e proseguite la cottura per altri 9' o 10', fino a quando saranno ben dorati

 
Che ne dite ? Vi ho convinti o spaventati ?

Alla prossima

All photos by Sento i pollici che prudono

FRITOLE triestine

$
0
0
carnevale

Buongiorno ! Siamo arrivati anche al periodo di carnevale. A voi piace ? Io lo amavo di più da bambina, devo dire. Ora non mi fa impazzire come festa. Ancora ancora se fossi a Venezia, tra le calli e certe maschere davvero belle, eleganti e anche suggestive... ma sono vicina alla città del carnevale per eccellenza e non amo i carri, l'ho detto !

Però ai dolci del carnevale non si può dire di no, uno più buono dell'altro.
Io quest'anno ho fatto le fritole di mia mamma. Ce le faceva sempre a carnevale e io e mio fratello le spazzolavamo via in un batter d'occhio

dolci di carnevaleCome tutti i fritti sono buoni appena fatti, ma devo dire che dopo qualche ora vanno sempre giù che è un piacere

carnevale

E già che c'ero ho scritto anche il piatto ad hoc !

E ora la ricetta 

Ingredienti
375 gr. farina 00
60 gr. zucchero
25 gr. lievito di birra fresco o 1 bustina di quello secco
buccia grattugiata di 1 limone non trattato
2 uova (1 uovo + 1 tuorlo)
cannella in polvere 
400 ml scarsi di latte appena tiepido
1 cucchiaio di rum
olio di semi d'arachide
zucchero a velo

Per la versione con il lievito fresco: in una terrina grande stemperate il lievito sbriciolandolo e sciogliendolo in un po' di latte appena tiepido. Aggiungete 1 uovo intero e 1 tuorlo, lo zucchero, qualche pizzico di cannella, la scorza grattugiata del limone, il rum, la farina alternata al latte. Finite con il latte in modo da poter controllare la densità dell'impasto che deve venire molle, ma non liquido. Mescolate bene l'impasto e poi mettetelo a riposare coperto in un luogo riparato e tiepido per 1 ora almeno.

Per la versione con il lievito di birra secco: unite tutti gli ingredienti; farina, zucchero, lievito, buccia grattugiata del limone, cannella, rum. Unite un po' del latte appena tiepido e mescolate. Aggiungete poi 1 uovo intero e 1 tuorlo, mescolate e continuate ad aggiungere piano il latte. L'impasto dev'essere molle, ma non liquido. Mettete a lievitare, coperto, in luogo tiepido e riparato per almeno 1 ora.

Quando l'impasto è pronto, ben lievitato e gonfio, prendete un pentolino alto, diametro medio piccolo e riempite d'olio di semi d'arachide. Quando l'olio è caldo prendete un po' di impasto con un cucchiaio e con un altro cucchiaio lo calate nell'olio. Friggete fino a doratura, rigirando le fritole. Mettete su carta assorbente e poi trasferite su un piatto e spolverizzate con zucchero a velo.

Un piccolo trucco per sapere quando l'olio è caldo al punto giusto: toccate il fondo della pentola con uno stuzzicadenti, quando alla base di quest'ultimo salgono delle bollicine vuol dire che si può iniziare a friggere ;) 


dolci carnevale

E voi cosa preparate per carnevale ? Cosa vi piace di più ?

A presto

All photos by Sento i pollici che prudono

TORTA ALL'ARANCIA

$
0
0

 
Mi rendo conto che non sono una brava blogger. Mi ero ripromessa di pubblicare più spesso e poi... entro in blogger e prima di scrivere il post guardo la data del precedente. Non c'è niente da fare, non ce la posso fare. Un po' come quando mi riprometto di portare mio figlio prima all'asilo e ogni mattina arriviamo 3 minuti prima della chiusura dei cancelli. Ogni giorno mi dico che la sera non farò tardi e a mezzanotte sono ancora in giro (per casa) La mattina la sveglia la spengo non so quante volte.
Morale: mi dovrei dare una regolata !
 
Ditemi voi qualche parola magica che mi convinca così, forse, cambio andazzo
 
Il dolce non ve lo faccio mai mancare, però
e oggi è con le arance, ripieno di arance, ricoperto di arance
 
"Una spremuta di asprezza" direbbe qualcuno ;)
in realtà non è aspra per niente

è dolce, ma non troppo, fresca e delicata 
 

Ingredienti

Una Victoria sponge cake da 16-17 cm. di diametro (vengono 3 strati) 
oppure da 22-24 cm. (2 strati)
1 tuorlo 
il succo di 2 arance Tarocco
2 arance Tarocco per la finitura
90 gr. zucchero
2 cucchiai di fecola di patate
marmellata di arance

Inizio col dirvi che la ricetta originale diceva un pan di Spagna da 26 cm., ma da quando ho scoperto la Victoria sponge cake in tanti casi preferisco quella al pan di Spagna. Se optate per la Victoria sponge come ho fatto io, il procedimento lo trovate qui, ma dimezzate le dosi (quindi 200 di farina, ecc ecc....) !!!
Intanto che la torta è in forno preparate la crema: in un pentolino riunite il tuorlo, il succo di 2 arance, lo zucchero e la fecola e mescolate. Cuocete quindi a fuoco basso mescolando sempre con cura per evitare grumi. Quando la crema si sarà addensata, toglietela dal fuoco e fatela raffreddare.
Prendete un altro pentolino e mettete 1 o 2 cucchiaiate di marmellata con un pochino d'acqua. Fate sciogliere a fuoco basso. 
Prendete le altre 2 arance, tagliatele a vivo e affettatele piuttosto fini. Lasciatele lì che perdano un po' del loro succo.
Una volta che la torta è raffreddata tagliatela per creare dei dischi; se avete scelto il diametro più piccolo ricavate 3 dischi, con quello più grande 2. 
Se avete scelto il pan di Spagna prima di farcirlo andrà bagnato. A voi la scelta se con un po' di succo d'arancia allungato con acqua o con un liquore all'arancia. 
La Victoria sponge cake non va bagnata.
Distribuite la crema sui dischi e spalmatene un velo anche sull'intera torta, farà da collante.
Ricoprite tutta la torta con le fette d'arancia e, per completare, lucidatela spennellandola con la marmellata sciolta in precedenza. 


  
 
Buon San Valentino a tutti !!!
 
alla prossima
 
All photos by Sento i pollici che prudono

FAGOTTINI SALSICCIA E RICOTTA

$
0
0
salsiccia e ricotta

Oggi ritorno con una ricetta salata. 
Un'idea secondo me carina e veloce per un antipasto o un buffet, un aperitivo o una festa.

salatini

Ingredienti
(per circa 16 fagottini)
2 rotoli di pasta brisée
200 gr. ricotta
200 gr. salsiccia
100 gr. groviera o emmenthal 
1 uovo intero
1 albume
sale e pepe

Accendete il forno a 180°C
Private la salsiccia della pelle e sbriciolatela in una padella antiaderente. Fatela andare per qualche minuto con un pochino d'acqua e, una volta assorbita, fate rosolare leggermente.
Scolatela dal grasso e mettetela su carta assorbente a raffreddare.
In una terrina mescolate bene la ricotta con l'uovo intero, il formaggio tagliato a pezzettini, la salsiccia, sale e pepe.

Stendete la pasta brisée e ricavate dei quadrati di 10 cm. di lato.
Mettete al centro di ognuno un mucchietto di ripieno. Prendete gli angoli a due a due sulle diagonali e chiudete i fagottini. Spennellate con l'albume e infornate a 180°C per 25 minuti circa.

aperitivo

Questa è un'idea, ma come potete immaginare le varianti possono essere tantissime, sia salate che dolci.
Io li vedo bene anche ripieni con ricotta e cioccolato, per esempio

antipasto salsiccia


E voi ? Cosa ci mettereste ?

 Alla prossima

All photos by Sento i pollici che prudono

Viewing all 84 articles
Browse latest View live